Detrazioni fiscali infissi 

Detrazioni fiscali infissi 2025: come risparmiare rinnovando i tuoi serramenti

Scopri le agevolazioni per cambiare infissi e migliorare l’efficienza energetica della tua casa

Nel 2025, rinnovare le finestre di casa è ancora più conveniente grazie alle detrazioni fiscali infissi previste dalla normativa italiana. Sostituire vecchi serramenti con nuovi infissi a risparmio energetico non solo migliora il comfort abitativo e riduce le spese in bolletta, ma consente anche di recuperare una parte dell’investimento grazie a bonus e incentivi statali.

Se stai pensando di cambiare gli infissi, questo è il momento giusto per agire. In questo articolo ti spieghiamo quali sono le agevolazioni fiscali per la sostituzione degli infissi, come accedervi e quali requisiti rispettare per ottenere il massimo risparmio.


Cosa sono le detrazioni fiscali infissi?

Le detrazioni fiscali infissi permettono di recuperare una parte delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di nuovi serramenti efficienti dal punto di vista energetico. Attualmente, i principali bonus disponibili per la sostituzione degli infissi sono:

  • Ecobonus 50%: detrazione del 50% sulle spese per infissi che migliorano la prestazione energetica dell’edificio (isolamento termico).
  • Bonus ristrutturazione 50%: agevolazione valida anche per la sostituzione di infissi nell’ambito di lavori di manutenzione straordinaria.
  • Bonus casa green: per acquisti in immobili di nuova costruzione in classe energetica elevata (valido in casi specifici).
  • Bonus barriere architettoniche 75%: in alcuni casi applicabile anche agli infissi, se migliora l’accessibilità.

Queste agevolazioni fiscali per infissi si possono ottenere sotto forma di detrazione IRPEF suddivisa in 10 anni, oppure (in base agli aggiornamenti normativi) tramite sconto in fattura o cessione del credito, se previsto.


Chi può beneficiare del bonus infissi 2025?

Le detrazioni fiscali infissi 2025 sono rivolte a:

  • Proprietari di immobili residenziali (prima o seconda casa);
  • Inquilini e comodatari;
  • Condomini (per parti comuni);
  • Titolari di reddito d’impresa o professionisti, in alcuni casi.

È fondamentale che gli infissi installati rispettino determinati requisiti tecnici di trasmittanza termica, certificati tramite schede tecniche e documentazione del produttore.

Inoltre, è necessario effettuare il pagamento con bonifico parlante, conservare fatture e trasmettere i dati all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori (per l’Ecobonus).

Chiama Ora
Whatsapp
Email